Mount Sinai Light and Health Research Center: 30anni di ricerca su luce e benessere

Centro diRicerca suLuceeSalute
A cura di CarrieMeadows
Il Mount Sinai Light and Health Research Center (LHRC), che fa capo al Dipartimento di Population Health Science and Policy, continua a sviluppare il lavoro pionieristico sull’illuminazione per la salute iniziato al Rensselaer Polytechnic Institute (RPI). Nato nel 1988 come Lighting Research Center presso l’RPI, il LHRC è stato rifondato nel 2020 con lo scopo di applicare la scienza della luce al miglioramento degli esiti sanitari.
Il Centro ha sede presso la Icahn School of Medicine at MountSinai e opera da due location: il campus principale di NewYork City e un centro di ricerca all’avanguardia a Menands, nello Stato di NewYork. La struttura di Menands include un laboratorio fotometrico completo, laboratori per studi su soggetti umani, un laboratorio di progettazione e applicazione e spazi per conferenze.
Guidato dalla direttrice MarianaFigueiro e dal professor MarkRea, il team collabora con partner dell’industria, del governo e del mondo accademico per esplorare le applicazioni reali della luce in vari ambiti: salute umana, sicurezza dei trasporti, salute delle piante ed efficienza energetica. Il gruppo dirigente comprende anche Kevin Brenner (direttore dei programmi di ingegneria), Jennifer Brons (direttrice dei programmi di ricerca) e i direttori di programma JohnBullough e Daniel Frering.
Fra gli enti che hanno finanziato le ricerche si annoverano i National Institutes of Health, il Dipartimento di Stato USA, la General Services Administration, il National Institute of Food and Agriculture del Dipartimento dell’Agricoltura statunitense e la Swedish Energy Agency.
Missione, in parole semplici
Promuovere il benessere delle persone e del pianeta attraverso la scienza della luce.
Di cosa siamo conosciuti
Vantiamo oltre trent’anni di leadership nel settore dell’illuminazione e nello sviluppo della scienza della luce applicata alla salute grazie a:
-
programmi di formazione;
-
ricerca traslazionale pionieristica;
-
revisioni indipendenti e affidabili delle tecnologie di illuminazione.
Il nostro staff – guidato da Mariana Figueiro – unisce competenze in ricerca biofisica e psicofisica di base alla familiarità con la tecnologia e le applicazioni dell’illuminazione, riuscendo a integrare in modo unico questi ambiti.
Cosa non sapete di noi
La nostra produttività si riflette in innumerevoli articoli, conferenze, proposte e progetti finanziati in settori quali – ma non solo –:
-
illuminazione, sonno e ritmi circadiani;
-
prevenzione delle cadute negli anziani;
-
efficienza energetica dell’illuminazione;
-
controllo dell’inquinamento luminoso;
-
abbagliamento da discomfort;
-
ultravioletto germicida (GUV);
-
resa cromatica;
-
visione mesopica;
-
controllo dei patogeni in agricoltura;
-
fari e sicurezza stradale.
Poiché il nostro lavoro tocca ambiti molto diversi, chi ci conosce per uno solo di essi spesso ignora gli altri.
Sintesi della nostra cultura di gruppo
Multidisciplinare, collaborativa e diversificata. Puntiamo su una struttura organizzativa piatta, in cui tutti si danno del tu. Adoriamo imparare: per questo evitiamo di ripetere gli stessi studi e cerchiamo nuove aree in cui poter contribuire e, al contempo, apprendere. Sotto la guida di Mariana, collaboriamo con successo sia all’interno del Mount Sinai sia con partner esterni.