La grande rivoluzione dell'illuminazione: LightFair 2025


LightFair 2025: Una nuova era di innovazione, formazione e networking per i professionisti dell’illuminazione

LightFair, la principale fiera e conferenza dedicata al settore dell’illuminazione, si prepara a rivoluzionare nuovamente l’industria nel 2025. L’evento, in programma al Las Vegas Convention Center dal 4 all’8 maggio, offrirà una combinazione dinamica di formazione all’avanguardia, presentazioni di prodotti innovativi e preziose opportunità di networking.


Leadership decisa per un futuro più luminoso

LightFair, il più grande evento del Nord America nel campo dell’illuminazione architettonica e commerciale, è entrato a far parte della famiglia di Messe Frankfurt, espandendo così il marchio Light + Building. D’ora in avanti, Messe Frankfurt organizzerà la fiera di cinque giorni e la relativa conferenza in collaborazione con la International Association of Lighting Designers (IALD) e la Illuminating Engineering Society (IES).

A sottolineare l’importanza strategica di questa collaborazione è Constantin von Vieregge, Presidente e CEO di Messe Frankfurt Inc.:

“Questa partnership unisce la comprovata esperienza di Messe Frankfurt nell’organizzazione di eventi fieristici globali con la profonda conoscenza del settore dell’illuminazione di IES e IALD. Insieme, puntiamo a creare una piattaforma senza eguali per innovazione, formazione e progresso dell’industria.”


Opportunità infinite: prodotti e servizi diversificati

LightFair 2025 si preannuncia come l’evento più incisivo di sempre, richiamando leader del settore da tutto il mondo. L’ampio spazio espositivo ospiterà centinaia di espositori, da marchi di livello globale a startup innovative. I visitatori potranno scoprire le ultime novità in ambito residenziale, commerciale e industriale, avendo accesso a strumenti e tecnologie che stanno plasmando il futuro dell’illuminazione.


Formazione che illumina: guadagna crediti CEU

L’offerta formativa di LightFair 2025 è di prim’ordine: i partecipanti potranno ottenere i Continuing Education Units (CEU) grazie a un ricco programma di sessioni, rafforzando le proprie competenze e soddisfacendo requisiti di sviluppo professionale. Il curriculum approfondirà temi che spaziano dalle tecnologie emergenti e pratiche sostenibili alle tendenze di design e strategie di business. Con relatori di fama mondiale e workshop interattivi, i partecipanti acquisiranno conoscenze immediatamente applicabili per migliorare la propria carriera e la propria attività.


Celebrare il futuro: i Lighting Innovation Awards

Ritornano in questa edizione i Lighting Innovation Awards – un prestigioso riconoscimento dedicato ai progressi rivoluzionari e ai risultati straordinari nel settore dell’illuminazione. L’iniziativa premia le aziende che si distinguono per creatività, ingegno e impatto nel design e nella tecnologia dell’illuminazione. Dalle soluzioni smart più avanzate alle pratiche sostenibili più innovative, questi premi puntano i riflettori sulle innovazioni che stanno creando un futuro più luminoso per l’intero settore.


Novità: l’Area Tendenze dove la visione diventa realtà

L’edizione 2025 vedrà il debutto della Trend Area, uno spazio avveniristico che offre uno sguardo ai prodotti e ai design destinati a definire il futuro dell’illuminazione. Questa selezione accurata presenterà innovazioni emergenti, che uniscono funzionalità e arte, spingendo sempre più in là i confini del possibile.


Installazioni immersive: vivi l’illuminazione straordinaria

I visitatori potranno lasciarsi ispirare da una serie di installazioni immersive che esplorano l’interazione tra luce, spazio ed emozione. Queste installazioni evidenzieranno il potenziale trasformativo dell’illuminazione nel creare ambienti funzionali e al contempo ricchi di meraviglia. I partecipanti potranno immergersi in un universo di creatività e tecnologia, trovando spunti e idee per progetti di ogni dimensione.


Opportunità di networking indimenticabili

Il networking è al centro di LightFair 2025. Tra gli appuntamenti da non perdere figurano la serata di apertura, una celebrazione dei traguardi dell’industria, e numerosi incontri strutturati e informali. I partecipanti potranno stringere relazioni con colleghi, potenziali partner e leader di settore in un contesto pensato per favorire connessioni significative.


Unisciti a LightFair 2025

LightFair 2025 offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire innovazioni all’avanguardia, ottenere crediti CEU attraverso un programma formativo completo e sperimentare dimostrazioni di prodotto “hands-on”. Con oltre 500 aziende espositrici, l’evento collega lighting designer, architetti, ingegneri e progettisti con le soluzioni e le tecnologie più avanzate in tutte le categorie di prodotto, tra cui sistemi di controllo dell’illuminazione, design sostenibile e illuminazione centrata sull’uomo.

Per maggiori informazioni, visita:
www.lightfair.com



Articoli Correlati


Le lampadine Led pronte ad invadere il mercato europeo

Ad affermarlo e' uno studio danese, a meno di un mese dal voto che dovrebbe decidere cosa fare del bando delle alogene di bassa qualita' previsto il...

CONTINUA A LEGGERE

Passare a illuminazione Led Conviene Davvero !

Oggi sempre piu' spesso si sente parlare di risparmio energetico, del bisogno di ridurre gli sprechi e di abbassare quindi i consumi energetici,...

CONTINUA A LEGGERE

Uscito il nuovissimo modello T8 Led in Vetro

Da poco e' uscito il Nuovissimo modello tubo led con massima diffusione luce. E' completamente in vetro quindi e' molto simile al vecchio modello...

CONTINUA A LEGGERE

Pannelli a Led il nuovo modo per illuminare

I pannelli LED Silamp di ultima generazione della famiglia Comfort Light Low Power, oltre alla caratteristica fondamentale di garantire un importante...

CONTINUA A LEGGERE

Strisce Led Professionali e Led Strip ad alta luminosita'

Strisce LED Professionali modelli disponibili: smd 3528, smd 5050, smd 3014, smd 2835, smd 5050 RGB...ecc Le strisce LED (dette anche nastri LED...

CONTINUA A LEGGERE


bnr footer