ILLUMINAZIONE ESTERNA | La luce, se ben fatta, trasforma gli spazi pubblici


Illuminazione Esterna | La luce che trasforma gli spazi pubblici

Quando il clima è favorevole, le comunità assistono a un aumento delle attività all'aperto. Dalle passeggiate serali nei parchi agli incontri notturni nei ristoranti locali, un'energia vivace riunisce le persone in spazi comuni. Con l'incremento delle attività, cresce anche la necessità di garantire la sicurezza pubblica. Tra i tanti fattori che contribuiscono a un ambiente sicuro e accogliente, uno in particolare emerge: l'illuminazione adeguata.

Un'illuminazione efficace non si limita a illuminare: trasforma l'ambiente. Una luce ben posizionata e di alta qualità migliora la visibilità, facilitando la navigazione sia per i pedoni che per i conducenti. Inoltre, può fungere da deterrente per attività criminali, creando aree ben illuminate che aumentano la visibilità e promuovono una maggiore presenza di persone.

Schemi di illuminazione progettati con attenzione possono favorire il senso di comunità, incoraggiare le interazioni sociali e stimolare l'economia locale rendendo strade, piazze pedonali e parchi più invitanti dopo il tramonto.

In questo articolo esploreremo come la tecnologia LED può migliorare la sicurezza, analizzeremo i principali fattori da considerare nella progettazione dell'illuminazione e presenteremo esempi in cui l'illuminazione moderna sta facendo la differenza.

L'illuminazione urbana evolve con i LED

L'illuminazione LED ha trasformato l'illuminazione urbana grazie alla sua efficienza energetica, longevità e prestazioni superiori rispetto all'illuminazione tradizionale. Queste luci consumano molta meno energia, portando a notevoli risparmi sulle bollette energetiche e a una riduzione dell'impronta di carbonio. Con una durata più lunga, i LED riducono la necessità di sostituzioni frequenti, abbattendo i costi. Inoltre, i LED offrono una luce focalizzata e ad alto indice di resa cromatica (CRI) che migliora la visibilità per pedoni e conducenti, riducendo il rischio di incidenti e aumentando la sicurezza complessiva.

Tuttavia, l'integrazione di queste soluzioni nei paesaggi urbani richiede una pianificazione accurata. La cooperazione tra professionisti dell'illuminazione e pianificatori urbani è fondamentale per garantire che le soluzioni siano efficaci e adattate alle specifiche esigenze delle diverse zone comunitarie. Dalle aree residenziali, dove l'illuminazione deve essere più morbida e confortevole, ai quartieri commerciali che richiedono una luce più vivace e dinamica, ogni ambiente richiede una valutazione attenta e una collaborazione con i portatori di interesse locali.

Ad esempio, le normative residenziali spesso impongono livelli di luce più bassi e apparecchi schermati per ridurre l'inquinamento luminoso e proteggere la privacy dei residenti, mentre le normative commerciali possono consentire un'illuminazione più intensa, ma richiedono misure per prevenire l'eccessiva illuminazione delle aree circostanti.

Considerazioni per l'illuminazione delle zone comunitarie

Anche se le normative locali regolamentano attentamente la pianificazione delle diverse zone comunitarie, le seguenti linee guida possono aiutare i progettisti dell'illuminazione e i pianificatori urbani a creare ambienti che rispettino gli standard normativi e allo stesso tempo migliorino la soddisfazione dei residenti.

Aree residenziali

  • Temperatura di colore: Si preferisce un'illuminazione bianca calda (intorno a 2700K-3000K) per creare un'atmosfera accogliente e ridurre le emissioni di luce blu.
  • Posizionamento della luce: Concentrarsi sull'illuminazione di percorsi, ingressi e spazi comuni con apparecchi schermati per dirigere la luce verso il basso e minimizzare la dispersione.
  • Integrazione estetica: Scegliere apparecchi che si integrino con il design architettonico e paesaggistico dell'area residenziale. Un'illuminazione ben integrata può migliorare l'appeal visivo e la coesione dello spazio, rendendolo più invitante.

Quartieri commerciali

  • Maggiore illuminazione: Bilanciare sicurezza e atmosfera scegliendo temperature di colore che si adattino al carattere dell'area. Ad esempio, utilizzare una luce bianca più fredda (4000K con un CRI elevato) nelle zone ad alta attività per favorire la vigilanza e toni più caldi (3000K) nelle aree di svago per un'atmosfera rilassata.
  • Uniformità: Garantire una distribuzione uniforme della luce è fondamentale per evitare punti bui e migliorare l'estetica complessiva. Ciò implica una pianificazione accurata del posizionamento degli apparecchi e la selezione di luci con angoli di fascio appropriati.
  • Illuminazione adattiva: Implementare sistemi di illuminazione intelligente che regolino la luminosità in base all'attività pedonale, agli orari di apertura e alla disponibilità di luce naturale, per bilanciare efficienza energetica e sicurezza.

Risolvere le sfide dell'illuminazione stradale

I progetti di illuminazione stradale richiedono finanziamenti e risorse significative, che possono rappresentare una sfida per le amministrazioni cittadine con budget limitati. Investire in illuminazione LED ad alta efficienza energetica può portare a risparmi a lungo termine sui costi operativi e di manutenzione. Inoltre, apparecchi progettati adeguatamente con schermi appropriati possono ridurre l'abbagliamento e prevenire la dispersione della luce in aree non intenzionali, migliorando il comfort e la sicurezza complessiva.

L'adozione di soluzioni LED non solo porta a un risparmio energetico fino al 50%-70% rispetto alle opzioni tradizionali, ma offre anche un miglior controllo sulla distribuzione della luce e sull'intensità, consentendo regolazioni precise che rispondano alle esigenze specifiche di ogni ambiente urbano.

L'impatto dell'illuminazione sulla sicurezza pubblica

La città di Toledo, Ohio, ha recentemente intrapreso un ampio progetto di aggiornamento dell'illuminazione stradale per migliorare la sicurezza e l'efficienza, installando 27.000 lampade Evolve a LED della Current. La nuova illuminazione ha migliorato significativamente la visibilità e ridotto i tassi di criminalità, con un'area del centro città che ha registrato una riduzione del 57% dei reati maggiori. La città sta anche riducendo le spese per le ore di manutenzione e i pezzi di ricambio grazie all'affidabilità delle nuove lampade.

 

Numerosi studi hanno esaminato il ruolo dell'illuminazione stradale nel migliorare la sicurezza pubblica. Sebbene alcune ricerche suggeriscano che una nuova illuminazione possa ridurre i tassi di criminalità, le prove non sono conclusive. Tuttavia, è evidente che livelli di illuminazione più elevati possono aumentare la percezione di sicurezza delle persone durante la notte e incoraggiare una maggiore attività pedonale.

Bilanciare le esigenze del cielo buio

In conclusione, mentre l'illuminazione a LED continua a trasformare i nostri spazi pubblici, è fondamentale bilanciare la necessità di sicurezza con l'attenzione all'ambiente. Rispettare le linee guida di DarkSky International, ridurre l'inquinamento luminoso e implementare controlli intelligenti sono passi cruciali per creare città più sicure e sostenibili.



Articoli Correlati


Le lampadine Led pronte ad invadere il mercato europeo

Ad affermarlo e' uno studio danese, a meno di un mese dal voto che dovrebbe decidere cosa fare del bando delle alogene di bassa qualita' previsto il...

CONTINUA A LEGGERE

Passare a illuminazione Led Conviene Davvero !

Oggi sempre piu' spesso si sente parlare di risparmio energetico, del bisogno di ridurre gli sprechi e di abbassare quindi i consumi energetici,...

CONTINUA A LEGGERE

Uscito il nuovissimo modello T8 Led in Vetro

Da poco e' uscito il Nuovissimo modello tubo led con massima diffusione luce. E' completamente in vetro quindi e' molto simile al vecchio modello...

CONTINUA A LEGGERE

Pannelli a Led il nuovo modo per illuminare

I pannelli LED Silamp di ultima generazione della famiglia Comfort Light Low Power, oltre alla caratteristica fondamentale di garantire un importante...

CONTINUA A LEGGERE

Strisce Led Professionali e Led Strip ad alta luminosita'

Strisce LED Professionali modelli disponibili: smd 3528, smd 5050, smd 3014, smd 2835, smd 5050 RGB...ecc Le strisce LED (dette anche nastri LED...

CONTINUA A LEGGERE


bnr footer