Curiosità sul Black Friday: da dove proviene e perché è "nero"?

Curiosità sul Black Friday: da dove proviene e perché è "nero"?
Dal singolo venerdì a un'intera settimana: cosa rappresenta il Black Friday? Qual è la sua storia e perché viene associato al colore nero?
Da diversi anni, il Black Friday, il venerdì che segna l'inizio di un fine settimana di sconti per acquistare prodotti di ogni tipo, si è evoluto in tutto il mondo in una "settimana del Black Friday". Sono ormai sette giorni - a volte anche di più - dedicati agli acquisti con la possibilità di risparmiare notevolmente.
Subito dopo il Giorno del Ringraziamento. Il Black Friday si tiene il giorno dopo il Thanksgiving, la tradizionale festa americana che ha origine nel 1621, quando i padri pellegrini si riunirono a Plymouth, Massachusetts, per ringraziare Dio per un buon raccolto.
Secondo la teoria più accettata, il termine "Black Friday" fu coniato a Philadelphia nel 1961. In quel venerdì successivo al Thanksgiving, le strade dello shopping erano estremamente affollate: il nero si riferiva quindi al traffico intenso e alle folle nei negozi, con migliaia di persone attratte da sconti che raggiungevano anche l'80%, validi solo per quella giornata. Così, a partire dagli anni Sessanta, i commercianti americani hanno iniziato a offrire promozioni speciali per incentivare gli acquisti e dare il via alla stagione dello shopping natalizio.
Un'altra spiegazione per il "nero". Un'altra teoria sull'origine del termine "Black" in Black Friday riguarda i registri contabili usati dai commercianti: a quel tempo, i conti venivano scritti a mano, utilizzando inchiostro rosso per segnalare le perdite e inchiostro nero per indicare i guadagni. Grazie agli sconti offerti il venerdì dopo il Ringraziamento, i negozi registravano maggiori profitti, dunque i conti erano segnati in nero.
Indicatori economici. Gli analisti economici considerano il Black Friday come un indicatore delle tendenze di spesa e del comportamento dei consumatori sia negli Stati Uniti che in altre nazioni dove questa tradizione ha preso piede dagli anni Ottanta. Essendo il momento in cui iniziano ufficialmente gli acquisti natalizi, viene utilizzato come parametro per prevedere l'andamento della stagione delle vendite natalizie.
SCOPRI OFFERTE SU ILLUMINAZIONE LED PER BLACK FRIDAY: OFFERTE LED